La cefalea e l’emicrania giovanile, il mal di testa nei bambini, è quasi sempre benigno, non indica sottostanti patologie gravi o situazioni allarmanti. Come sempre, alle regole esistono eccezioni. In seguito trovate le situazioni che dovrebbero essere approfondite per escludere il dubbio di una sottostante malattia:
Cefalea che sveglia il bambino o si presenta ripetutamente al momento del risveglio
Mal di testa breve o parossistico: la cefalea “a tuono” è insolita nei bambini
Segni e sintomi neurologici associati. Per esempio nausea o vomito persistente, stato mentale alterato ecc
Mal di testa che peggiora da sdraiati o con la tosse, la minzione, la defecazione o l’attività fisica
Assenza di aura
Mal di testa cronico che peggiora progressivamente
Cambiamenti nel tipo , la severità o la frequenza del dolore
Cefalea occipitale
Mal di testa ricorrente e localizzato
Dolore che non risponde ai farmaci
Durata della cefalea di meno di sei mesi
Racconto confusionario del dolore o dei sintomi annessi
Fattore di rischio per patologia intracranica: anemia falciforrme, immunodeficienza, malattia tumorale o storia di malattia tumorale, coagulopatia, patologia cardiaca con shunt destro-sinistro, trauma cranico, neurofibromatosi di tipo I, pre-esistente idrocefalo o shunt
Età inferiore ai sei anni
Cambio di personalità
Deterioramento del rendimento scolastico
Sintomi associati nella cervicale o lombari
ASSENZA di emicrania nella storia famigliare
Bambino non collaborante (non in grado di completare l’esame neurologico)
Segni patologici all’esame neurologico, per esempio atassia, debolezza, diplopia (vedere doppio), movimenti anormali degli occhi, altri segni focali
Anomalie nella crescita del bambino: circonferenza cranica aumentata, bassa statura o rallentamento nella crescita, anomalie della pubertà, obesità
Rigidità nucale
Segni di trauma
Rumori del cranio!
Lesioni della cute che suggeriscono una sindrome neuro-cutanea: neurofibromatosi, sclerosi tuberale
Se una di queste situazioni fanno parte del mal di testa del bambino, vi invitiamo di fare immediatamente riferimento ad uno centro specializzato, come il nostro.
Contattare Giada al 3312228024
Riferimenti bibliografici
- Lewis DW, Ashwal S, Dahl G, et al. Practice parameter: Evaluation of children and adolescents with recurrent headaches: Report of the Quality Standards Subcommittee of the American Academy of Neurology and the Practice Committee of the Child Neurology Society. Neurology 2002; 59:490.
- Newton RW. Childhood headache. Arch Dis Child Educ Pract Ed 2008; 93:105.
- Strasburger VC, Brown RT, Braverman PK, et al. Headache. In: Adolescent Medicine: A Handbook for Primary Care, Lippincott Williams & Wilkins, Philadelphia 2006. p.25.
- Wilne S, Koller K, Collier J, et al. The diagnosis of brain tumours in children: A guideline to assist healthcare professionals in the assessment of children who may have a brain tumour. Arch Dis Child 2010; 95:534.
- Seshia SS, Abu-Arafeh I, Hershey AD. Tension-type headache in children: The Cinderella of headache disorders! Can J Neurol Sci 2009; 36:687.