Nota anche come Sindrome Della Bocca Urente o in inglese Burning Mouth Syndrome
Contenuti della pagina
Introduzione
La sindrome della bocca urente o sindrome della bocca che brucia, è descritta come una sensazione di fuoco dentro la bocca, senza una causa medica o odontoiatrica. 1 Il dolore (anche la sensazione di bruciore la chiamiamo dolore in medicina) può essere ristretto alla lingua o alla punta della lingua e può essere associato a disestesia (sgradevole sensazione al tatto), alterato gusto o la sensazione di avere una bocca secca.
Questa malattia è estremamente rara. Colpisce per lo già le donne dopo la loro menopausa. 2 3 Il 30-50% delle pazienti colpite guarisce spontaneamente, dopo 3 anni. 4 In uno studio, la sindrome della bocca urente era stata diagnosticata per lo più dopo gli 80 anni! 5 Sembra che l’ansia e la depressione siano problemi che predispongano alla malattia.
Cause della sindrome della bocca che brucia
Anche se la causa definitiva non è stata stabilita, uno studio ha suggerito che si tratti di una malattia della piccole fibre sensitive del nervo trigemino: questa rappresenta la sindrome idiopatica della bocca urente. Raccontiamo sempre la storia più comprensibile dal paziente, cercando di dare fiducia alle spiegazioni e fiducia nelle cure che scegliamo per lui. Che senso avrebbe dire a tutti che molti studi hanno dimostrato un incrementato numero di recettori del tipo D2 della dopamina non occupati nel putamel, un nucleo profondo dell’encefalo? Quasi pazienti rispondono il parte al pramipexole, ecc ecc ecc.
I criteri diagnostici della sindrome della bocca urente
La letteratura e la classificazione di oggi vuole tutti i seguenti criteri soddisfati, per fare diagnosi assoluta, con precisione.
- dolore della bocca (anche il bruciore o ogni altra sensazione sgradevole è considerata dolore)
- Il dolore si ripresenta quotidianamente per più di due ore al giorno, per più di tre mesi
- il dolore ha queste due caratteristiche: sensazione di bruciore che viene sentito superficialmente, non in profondità
- la mucosa della bocca appare del tutto normale, senza lesioni
- non esiste un’altra diagnosi che spiega meglio gli sintomi
Prima di effettuare la diagnosi, è importante escludere altre patologie del cavo orale, come la infezione da Herpes o le più cumini afte. Esistono poi le stomatiti (infiammazioni della bocca) da disordini psichiatrici, deficit vitaminici, problemi dentali, reflusso, malattie tiroidee ecc ecc. Volete sapere tutto? Non è possibile. Affidatevi a chi sa molto, mai tutto,
La terapia farmacologica
In caso di terapia della bocca urente idiopatica, la società internazionali raccomandano il gabapentin o il pregabalin come terapia iniziale. Si associa spesso l’amitriptilina, il clonazepam ecc…
Pochi anni fa ho pubblicato il collaborazione con la Dental School (la Facoltà di Odonto-Stomatologia dell’Università di Torino) uno studio che ha aperto una nuova prospettiva terapeutica: i Cannabinoidi prescritti sono stati in grado di controllare il dolore in metà dei pazienti in cui gli altri farmaci offrivano scarso beneficio.
Terapia per la sindrome della bocca urente resistente
Esistono casi e purtroppo sono tanti, in cui la sindrome della bocca che buccia non risponde ai farmaci. Si stima sia un paziente su 3 a non rispondere.
La sintomatologia di questa patologia è tutta trasmessa dalla terza branca del nervo trigemino, la V3. Oggi si può eseguire una procedura minimamente invasiva, in anestesia locale: la neuromodulazione con radiofrequenza del nervo trigemino.
La radiofrequenza ecoguidata del trigemino può dare un importante beneficio: si tratta di una procedura non lesiva, che può offrire un beneficio di mesi o anni. Ma come abbiamo anticipato, gran parte delle “bocche urenti” si risolvono col passare del tempo. Questo può rendere il beneficio della radiofrequenza eterno.
Un’importante aggiunta all’efficacia della radiofrequenza, è arrivata con l’utilizzo dei generatori più recenti. La neuromodulazione ad alto voltaggio ha permesso risultati ottimali e duraturi, senza la lesione parziale delle fibre nervose, come in passato si usava.
Bibliografia
- Headache Classification Committee of the International Headache Society (IHS) The International Classification of Headache Disorders, 3rd edition. ↩︎
- A population-based study of the incidence of burning mouth syndrome. ↩︎
- A nationwide register-based study of the prevalence of burning mouth syndrome in Taiwan from 2004 to 2013. ↩︎
- Cranial neuralgias and central causes of facial pain. In: Mechanism and management of headache, Lance JW, Goadsby PJ (Eds), Elsevier Butterworth Heinemann, Philadelphia 2005. p.333. ↩︎
- Incidence of diseases primarily affecting the skin by age group: population-based epidemiologic study in Olmsted County, Minnesota, and comparison with age-specific incidence rates worldwide. 2018 ↩︎