In presente articolo integra le altre informazioni sulla nevralgia del trigemino e sul suo trattamento, che trovate nei link in fondo alla pagina.
Contenuti della pagina
Vantaggi della radiofrequenza ecoguidata
L’evoluzione presentata in queste righe consiste nella possibilità di eseguire la radiofrequenza trigeminale senza l’utilizzo del apparecchio radiologico (quindi senza esporre il pazienti e il personale si sala operatoria a radiazioni). Ma i vantaggi non si limitano a questo:
- minori complicanze della procedura rispetto alla classica radiofrequenza del ganglio di Gasser
- non esistono virtualmente controindicazioni al trattamento: effettuando la radiofrequenza in anestesia locale e lieve sedazione, non dobbiamo affrontare i rischi di un’anestesia generale
Come si esegue la radiofrequenza ecoguidata del trigemino?
Come ogni procedura, la radiofrequenza ecoguidata viene proposta dopo un’attenta valutazione del paziente e l’esclusione di ogni indicazione chirurgica. I nostri referenti neurochirurghi sono sempre disponibili per un secondo parere in caso di dubbio.
Questa tecnica viene solitamente riservata a chi mostra una nevralgia della seconda o della terza branca trigeminale (territorio giallo e arancione nel disegno).1
Il paziente risponde sempre ed è collaborante: anche se lievemente sedato con farmaci ansiolitici che somministriamo in vena (farmaci sicuri, che utilizziamo anche nei bambini), il paziente è in grado di riferirci tutte le sensazioni che provochiamo. Così per esempio, quando l’ago della radiofrequenza raggiunge la terza branca trigeminale, una leggera stimolazione applicata provoca nel paziente una sensazione non dolorosa di gonfiore o di corrente elettrica lungo la mandibola. Così confermiamo la vicinanza dell’ago. Una seconda stimolazione (motoria, sempre non dolente), provoca l’apertura e chiusura ritmica della bocca.
L’applicazione della radiofrequenza
La radiofrequenza pulsata si effettua a 42°C, non è doloroso e non è lesiva. Dura 10-15 minuti. Il paziente viene dimesso qualche ora più tardi. Tutte le informazioni sulla radiofrequenza nella segue pagina.